

Fondata nel 1874 dall’avvocato Tito Costanti, uno dei primi intellettuali a studiare e a creare le basi per la fama del Brunello, Pinino è stata una delle aziende che ha segnato la storia del Consorzio del Brunello di Montalcino: è stata infatti, nel 1950, una delle prime cantine iscritte all’albo dei produttori di Brunello, oltre ad essere fra i fondatori stessi del Consorzio. Nel 2003 il complesso aziendale è stato rilevato dalla famiglia austriaca Gamon e da quella spagnola Hernàndez, con il comune intento di produrre vini di qualità, ed è rimasto nelle loro mani fino all’acquisto da parte della famiglia Ferragamo, avvenuto nel Luglio 2024.
I vigneti si trovano in due diverse zone pedoclimatiche, con terroir ed esposizione molto diversi che permettono di conferire ai vini di Pinino una ricercata complessità. Le vigne della proprietà storica si trovano a Nord, nella zona di Montosoli, hanno esposizione a sud-est e sono caratterizzate da un terreno ricco di scheletro, costituito in prevalenza da galestro e alberese. Il particolare microclima continentale e le favorevoli caratteristiche dei terreni determinano la produzione di vini di ottima struttura, ma sempre con buona acidità, eleganti e fruttati. Le vigne di Canchi, situate a Nord-Est con esposizione a sud-est, presentano un’alternanza di suoli prevalentemente argillosi con presenza di tufo, che contribuisce ad apportare ai vini potenza e struttura. Il clima particolarmente mite consente una lenta e buona maturazione progressiva del Sangiovese Grosso.
La filosofia produttiva dell’azienda Pinino si fonda su due pilastri: la ricerca di una produzione di uve di altissima qualità, a partire da una gestione ottimale dei vigneti ed una rigorosa selezione dei frutti su pianta, e un’efficiente gestione della cantina, nella quale i metodi tradizionali di lavorazione dei mosti e dei vini finiti vengono integrati con nuove tecniche di vinificazione.
I vigneti si trovano in due diverse zone pedoclimatiche, con terroir ed esposizione molto diversi che permettono di conferire ai vini di Pinino una ricercata complessità. Le vigne della proprietà storica si trovano a Nord, nella zona di Montosoli, hanno esposizione a sud-est e sono caratterizzate da un terreno ricco di scheletro, costituito in prevalenza da galestro e alberese. Il particolare microclima continentale e le favorevoli caratteristiche dei terreni determinano la produzione di vini di ottima struttura, ma sempre con buona acidità, eleganti e fruttati. Le vigne di Canchi, situate a Nord-Est con esposizione a sud-est, presentano un’alternanza di suoli prevalentemente argillosi con presenza di tufo, che contribuisce ad apportare ai vini potenza e struttura. Il clima particolarmente mite consente una lenta e buona maturazione progressiva del Sangiovese Grosso.
La filosofia produttiva dell’azienda Pinino si fonda su due pilastri: la ricerca di una produzione di uve di altissima qualità, a partire da una gestione ottimale dei vigneti ed una rigorosa selezione dei frutti su pianta, e un’efficiente gestione della cantina, nella quale i metodi tradizionali di lavorazione dei mosti e dei vini finiti vengono integrati con nuove tecniche di vinificazione.
Indirizzo • Loc.pinino, n. 327 - 53024 - Montalcino (Siena)
Email • office@pinino.com
Sito web • http://www.ilborrowines.it/pinino/
Telefono • 0577849381
Fax • 0577849107