Studiosi e ricercatori in arrivo dalle più prestigiose università dell’Italia e d’Europa, che ogni anno si trovano a Montalcino per gli “stati generali” della storia della civiltà contadina: l’occasione è il Laboratorio internazionale di Storia Agraria, che ogni anno tra …
Montalcino e Francia, legame che nasce da lontano
Se guardiamo da un punto di vista strettamente enologico, non c’è dubbio che tra la capitale del Brunello e la Francia sia in corso da decenni un aspro conflitto a suon di grandissime bottiglie nei principali mercati del mondo. Eppure …
Brunello democratico
Un Brunello alla portata di tutti: lo sosteneva l’enologo Pierluigi Talenti, uno dei più noti produttori di Montalcino, scomparso nel 1999. “Il Brunello dovrebbe essere accessibile ad un prezzo giustificatamente alto, perché è veramente un grande vino, ma i grandi …
La doppia anima del Brunello
Così versatile e poliedrico che può accostarsi con eleganza ad un piatto raffinato, da assaporare nella raffinata atmosfera di un ristorante stellato, ma anche ad un semplice e gustoso piatti di “pinci”, rigorosamente tirati a mano: ecco il segreto del …